CFO CHIEF FINANCIAL OFFICER

DIRETTORE FINANZIARIO

Il Direttore Finanziario (Chief Financial Officer) è colui che si occupa della gestione delle finanze di un’azienda. 
Tradizionalmente è responsabile per: amministrazione, contabilità e controllo di gestione, funzioni che comprendono il monitoraggio dei flussi di cassa e la pianificazione finanziaria, sia nel breve termine (es. gestione della tesoreria) sia nel medio termine (es. gestione degli investimenti e delle risorse).
È incaricato, più in dettaglio, di garantire che i rapporti contabili, finanziari ed economici dell’azienda siano accurati e completati in modo tempestivo. Il CFO deve, sostanzialmente, “tenere tutto sotto controllo” affinché i conti della società siano in regola e rispettino gli standard prefissati dai vertici aziendali. Il CFO fa capo, in genere, al CEO (Amministratore Delegato) e ha un ruolo significativo nella gestione degli investimenti della società, nonché delle entrate e delle uscite.
Il CFO è dunque una funzione manageriale con potere decisionale: è infatti incaricato di partecipare alla definizione della strategia aziendale (e della sua modulazione operativa), dell’organizzazione della comunicazione finanziaria e del rapporto con gli azionisti e gli investitori, nonché della supervisione della revisione contabile interna.
È altresì responsabile della pianificazione finanziaria e delle attività di reporting alla Direzione; riferisce infatti direttamente al Presidente e/o all’Amministratore Delegato – come detto – su tutte le questioni strategiche e tattiche relative alla gestione del bilancio, analisi costi-benefici, previsioni e garanzia di nuovi finanziamenti.
Il ruolo del CFO è ancora più importante in una situazione economica come quella attuale, caratterizzata da continui e repentini cambiamenti: chi si occupa degli aspetti finanziari dell’azienda deve infatti avere una visione ad ampio spettro di tutto ciò che accade nell’organizzazione, la capacità di costruire connessioni tra processi e funzioni che compongono l’azienda, offrendo idee e soluzioni creative.
A differenza di quanto accadeva in passato, quando gli aspetti finanziari venivano presi in considerazione solo dopo aver preso le decisioni, la funzione finanziaria oggi è vista come parte integrante dell’azienda, del team, e del processo decisionale, che tiene sempre in considerazione il suo punto di vista (ovvero l’impatto economico-finanziario), per qualsiasi questione, affinché ogni determinazione sia assunta consapevolmente. 

IL CFO AIUTA LE IMPRESE NEL:

Implementazione di strumenti di analisi e controllo di gestione nonché strumenti di reportistica
Amministrazione, contabilità e controllo di gestione
Reportistica finanziaria e relazioni bancarie
Gestione della comunicazione con gli interlocutori finanziari della società ed i revisori se presenti
Gestione dei flussi finanziari e della tesoreria
Pianificazione finanziaria di breve, medio e lungo termine al fine di verificare la sussistenza degli elementi di equilibrio delle risorse finanziarie originatesi dal business aziendale
Controllo di gestione
Gestione e ottimizzazione della fiscalità d’impresa

Quali sono le skills che porterà il CFO nella vostra azienda?


Dal punto di vista tecnico:

Strumenti di analisi e controllo di gestione

Strumenti di reportistica

Strumenti di comunicazione verso il sistema finanziario

Dal punto di vista professionale:​

Competenze tecniche di natura contabile e finanziaria

Rapidità di comprensione delle evoluzioni dei numeri aziendali

Problem solving

Capacità di analisi logica rapida ed orientata all’assunzione di decisioni

Capacità gestionali

Capacità comunicative